II° Workshop Nazionale: "Creare valore: la ricerca biotech per la competitività delle imprese"
Focus su Ecosistema Salute, Smart Food, Ricerca & Innovazione
Padova, 18 maggio 2018
Aula Blu - Area della Ricerca CNR
Il CNR a Bruxelles: strategie a supporto della rete scientifica da Horizon 2020 a FP9
19 aprile 2018
Area della Ricerca di Padova
M'illumino di Meno 2018
Il CNR ed il Consorzio RFX aderiscono all'iniziativa "M'illumino di meno", riducendo al minimo i consumi energetici a partire dalle ore 18 di venerdì 23 febbraio 2018.

Notte della Ricerca 2017

L’ AREA DELLA RICERCA CNR di Padova apre le porte al pubblico in occasione della
Notte Europea dei Ricercatori 2017
A che punto è la ricerca? Quali obiettivi sono stati raggiunti e quali rimangono da esplorare?
Si parlerà di chimica dei materiali, tecnica del freddo, prevenzione idrogeologica, patologie pediatriche, fusione termonucleare.

Venerdì 29 settembre 2017, dalle 18.30 alle 22.00, sarà possibile visitare gli istituti CNR ( ITC, IRPI, ICMATE, IGI/Consorzio RFX ) e i laboratori dell’ I.R.P. Città della Speranza. Tra un’occhiata al microscopio, il passaggio nel “tunnel del freddo”, un giro intorno alla “ciambella del plasma” e l’”orienteering” tra frane e alluvioni, la serata promette di scorrere veloce.
Le visite saranno su prenotazione, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Sono previsti due turni uno alle 18.30 e uno alle 20.00 (in entrambi i casi, per motivi organizzativi, si chiede di arrivare in Area della Ricerca 15 minuti prima dell'inizio). Per prenotarsi utilizzare l'apposito form specificando l'orario in cui si intende partecipare alla visita.
Data l'estensione dell'Area della Ricerca di Padova e l'ubicazione degli Istituti all'interno di essa, si informa che durante la visita saranno necessari alcuni brevi spostamenti a piedi.
Si informa inoltre che l’età minima per accedere all’Area di Ricerca CNR è 12 anni.
I minori devono essere accompagnati da un adulto.