Il CNR di Padova protagonista in quattro progetti strategici della Regione Veneto per sostenibilità, salute e innovazione

Image

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa a quattro progetti di ricerca e sviluppo co-finanziati dalla Regione Veneto nell’ambito del Programma PR FESR 2021–2027 – Azione 1.1.1, confermandosi attore chiave nell’ecosistema dell’innovazione regionale. Gli istituti coinvolti – ICMATE, ISTP, ISAC e IN – mettono a disposizione le proprie competenze scientifiche e tecnologiche in settori chiave: agroalimentare, economia circolare, transizione energetica e invecchiamento attivo.

FOOD for LIFE FOOD for LIFE – Alimenti funzionali e packaging sostenibile

Coordinato dalla Rete Innovativa Regionale RIBES, il progetto il miglioramento delle materie prime vegetali e animali, ottenute nel rispetto dell’ecosostenibilità, per la produzione di nuovi alimenti funzionali ad alto valore nutrizionale. Ulteriore obiettivo dell’attività di ricerca è quello di identificare e rendere più innovativo il packaging per renderlo più sostenibile e atto a migliorare la shelf-life di prodotto.
Il CNR-ICMATE è coinvolto nello studio e nella caratterizzazione di idrolizzati proteici a partire da proteine di girasole contenenti peptidi e polifenoli funzionali con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, da impiegare in applicazioni nutraceutiche e alimentari.

REWASTER REWASTER – Trattamenti circolari degli scarti conciari

Il progetto, coordinato dal Distretto Veneto della Pelle, promuove lo studio del processo conciario allo scopo di migliorare la qualità delle acque reflue, il recupero e la valorizzazione di scarti solidi del settore conciario per ridurne l’impatto ambientale.
ICMATE e ISTP collaborano allo sviluppo di sistemi di ossidazione avanzati per il trattamento dei reflui, integrando fotocatalisi e plasma freddo per migliorare la biodegradabilità delle acque di scarto e quindi l’efficienza dei processi e la sostenibilità del comparto.

SINERGHY SINERGHY – Sistemi energetici sostenibili e idrogeno verde

Coordinato dalla Rete Innovativa Regionale Veneto Clima ed Energia in ambito S3 Smart Manufacturing, il progetto punta alla realizzazione di un sistema energetico innovativo basato su fonti rinnovabili, idrogeno verde, pompe di calore multi-sorgente e sistemi di accumulo.
Il CNR-ISAC è responsabile della sperimentazione del sistema energetico innovativo costituito da geotermia a bassa entalpia, fonti di energia rinnovabile e apparato di gestione energetica basato su IA, mentre ICMATE si occupa della valutazione ambientale tramite LCA.

R.I. x A.A. R.I. x A.A. – Ricerca e Innovazione per l’Active Ageing

Avviato di recente dalla Rete RIBES-Nest e co-finanziato attraverso l’Azione 1.1.1 SUB A, il progetto si inserisce nella traiettoria strategica Smart Health della S3 regionale.
Con il contributo del CNR-IN, il progetto sviluppa nuove tecnologie per il monitoraggio della qualità di vita e nuovi prodotti e/o processi che possano migliorare le condizioni generali di vita in maniera funzionale all’ invecchiamento della popolazione, affrontando in modo diretto le sfide legate all’aumento dell’età media della popolazione e promuovendo quello che viene definito “invecchiamento attivo”.