Programma di formazione al trasferimento tecnologico promosso da IFN-CNR

L’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR (IFN-CNR) avvia un ciclo di incontri dedicati alla formazione sul trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra ricerca scientifica, mondo imprenditoriale e strumenti finanziari a supporto dell’innovazione.
Il programma prevede la partecipazione di esperti provenienti da enti di ricerca, università, imprese e fondi di investimento, che porteranno la loro esperienza su tematiche chiave come proprietà intellettuale, valorizzazione dei risultati della ricerca, creazione di startup deep-tech e opportunità di finanziamento.
Il calendario completo degli incontri è disponibile nella locandina allegata.
Le lezioni si svolgono prevalentemente a Milano presso la sede di IFN. La lezione del 20 novembre 2025 si svolgerà nell’aula blu dell’edificio centrale presso l’Area della Ricerca di Padova.
Vi sarà la possibilità di seguire il corso anche da remoto. Per il personale CNR, la partecipazione al corso rientra nelle 40 ore di formazione obbligatoria. Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per approfondire i meccanismi del trasferimento tecnologico, creare nuove sinergie e sviluppare competenze trasversali fondamentali per trasformare la ricerca scientifica in innovazione concreta.
Evento del 20 novembre 2025 presso l’Area della Ricerca, Aula Blu
- Ospite principale: Raffaele Mauro, General Partner di Primo Space, uno dei primi fondi di venture capital al mondo dedicati alle tecnologie spaziali.
- Contenuto principale:
- Presentazione di Raffaele Mauro sulla space economy e sulle opportunità per startup e progetti innovativi nel settore.
- Obiettivo aggiuntivo dell’evento:
- Favorire un punto di contatto tra progetti/startup e risorse finanziarie del fondo.
- I progetti devono essere rilevanti per la space economy, in qualsiasi sua forma (tecnologie, servizi, infrastrutture, dati, ecc.).
Durante la giornata saranno organizzate visite a laboratori e startup locali. Se ci sono progetti o startup già attive nelle tecnologie spaziali che sono alla ricerca di investitori o desiderano presentare il proprio progetto, scrivete a simone.deliberato @ cnr.it entro il 1° novembre
Seguiranno maggiori informazioni nelle prossime settimane, incluso il link alla registrazione obbligatoria per la partecipazione in presenza alla giornata del 20 novembre.
